Occupy Imer

Nuove generazioni al Sabato del Mondo

Nuove generazioni al Sabato del Mondo

Nella terra del knödelpride, delle gran feste de desmentegàr, dei cristipensanti e dei sacricuori al neon (a tanto siamo arrivati col marketing identitario…) succedono anche cose belle. O molto belle: come il Sabato del mondo.

Generazioni sotto la grande coperta metafora degli Amici dell'Africa

Generazioni sotto la grande coperta metafora degli Amici dell’Africa

Quest’anno, le comunità degli immigrati e le associazioni che partecipano al Focus Group Immigrazione sono uscite allo scoperto ad Imer. Ed hanno letteralmente occupato il paese con una festa interculturale in cui ciascun gruppo ha cercato di rappresentare sé stesso ed il proprio popolo, a partire dal tema comune del ruolo della donna.

La festa aveva un programma ricchissimo che comprendeva allestimenti, banchetti, assaggi di cibi e bevande ed un grande spettacolo finale: informazioni più complete saranno prossimamente disponibili sul blog delle instancabili amiche di TraMeTerra che hanno stoicamente tenuto insieme la festa: http://trameeterra.myblog.it/.

Lo scrigno di biodiversità di Coltivare Condividendo

Lo scrigno di biodiversità di Coltivare Condividendo

Noi abbiamo cercato di fare la nostra parte, chiacchierando di conserve e di Pasta Madre, affiancati dagli amici di Coltivare Condividendo, venuti appositamente dal Feltrino con la loro raccolta di sementi: prezioso scrigno di biodiversità in pericolo. Chi è interessato, può scaricare qui il piccolo ricettario dalle Mani delle Donne distribuito per l’occasione.

Un caleidoscopio di profumi, colori e sapori...

Un caleidoscopio di profumi, colori e sapori…

La giornata si è conclusa con il grade eat-in intitolato chi che non ghe’n porta no ghe’n magna : chi non ne porta (di cibo, s’intende) non ne mangia. Un grande tavolo in piazza, 150 commensali, decine e decine di cibi da tutto il mondo: un vero e proprio caleidoscopio di profumi, gusti e colori. E un momento altissimo di convivialità. Che poi è una delle massime declinazioni dell’Accoglienza

Tutti a tavola nella notte

Tutti a tavola nella notte

Tema del quale ci occuperemo nel prossimo futuro, magari a partire da questo grande momento collettivo, magari per trasformarlo un po’ più in percorso e un po’ meno in evento. Per cercare insieme, locali ed immigrati, nuovi solidi valori in cui credere. Senza bisogno di ricorrere ad ogni piè sospinto al grottesco teatro del mondo morto che spesso (troppo spesso) ipnotizza questa nostra comunità.

Per ora, grazie a tutti per questo Sabato del Mondo.

G.B. F.L. 2013 W.

Pubblicato in Cucine migranti, Varia | Lascia un commento

Una proposta alternativa per Malga Fosse

Image

La casèra di Malga Fosse negli anni Sessanta, prima della sua demolizione e ricostruzione

Abbiamo consegnato in questi giorni alla Provincia Autonoma di Trento ed alla Comunità di Primiero una proposta alternativa al progetto di Malga Fosse.

Qualche tempo fa, pubblicammo su questo blog i Pensieri di una vacca: commento un po’ sur-reale all’esito del concorso di idee indetto dalla Provincia (Agenzia per le Foreste) per la ristrutturazione della “casèra” di Malga Fosse.

A quella nostra presa di posizione, se ne affiancarono diverse altre, tutte più o meno critiche rispetto al progetto.

Considerato il largo interesse suscitato localmente dalla questione, la nostra Condotta ed il Caseificio di Primiero hanno ritenuto doveroso passare da una posizione di critica ad una propositiva.

È nato così un documento (che qui pubblichiamo per Malga Fosse) che, partendo da una critica non tanto alla soluzione architettonica ma, ancor prima, al programma funzionale dell’intervento, tratteggia una proposta alternativa.

Una proposta che discende dalla nostra comune esperienza del Presidio del Botìro di Malga di Primiero e che giunge a formulare cinque punti concreti per rivedere il progetto.

In poco tempo, il documento ha trovato il consenso di numerosi gruppi e persone. Al punto che alcune importanti organizzazioni locali hanno ritenuto di sottoscriverlo: Primiero Iniziative, A.C.L.I. Primiero, Unione Allevatori Primiero e Vanoi, Associazione Verso l’Ecomuseo del Vanoi e Sezione CAI-SAT Primiero.

Ci auguriamo che la proposta sia colta come un’azione costruttiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso della nostra realtà.

Perciò invitiamo tutti a segnalarci il loro pensiero e, se lo credono opportuno, a comunicarlo anche alla Provincia Autonoma di Trento (agenzia.forestedemaniali@provincia.tn.it) ed alla Comunità di Valle (info@primiero.tn.it).

Buona lettura.

G.B. – A.F.
Pubblicato in Luoghi e tempi del cibo, Presidi Slow Food, Varia | Lascia un commento

È nata la 100% Primiero!

etichetta 100%Nel 2011 abbiamo formulato la domanda: Può la bravura di un birraio aiutare il territorio?

Oggi possiamo dire che la risposta è: 

È nata così una birra (creata dal Birrificio BioNoc) e prodotta al 100% con materie prime di Primiero, nel Trentino orientale:

L’acqua, il luppolo e soprattutto, l’orzo, la cui coltivazione è stata appositamente reintrodotta da un gruppo di 15 volontari agricoltori della domenica.

E così, a partire dall’abilità di un artigiano, questa birra promuove il recupero di una coltura tradizionale da tempo abbandonata e l’uso appropriato di suoli altrimenti destinati al rapido abbandono.

Il primo assaggio collettivo, con grande soddisfazione...

Il primo assaggio collettivo, con grande soddisfazione…

Lo scorso 26 giugno, ci siamo finalmente ritrovati per gustarci la prima 100% e fare progetti per il futuro. (Per questo primo anno, la produzione ridottissima non permetterà tante occasioni di assaggiarla…).

 

 

Walter Nicoletti, Fabio Simoni e SImone Gaio, con il magnum di 100% in bella vista

Walter Nicoletti, Fabio Simoni e SImone Gaio, con il magnum di 100% in bella vista

 

Non solo, il giorno dopo, giovedì 27 giugno, Fabio e Simone hanno presentato questa nostra buona pratica, a Trento al Castello del Buonconsiglio, nel contesto del seminario Saperi da proteggere: la sopravvivenza del patrimonio culturale gastronomico nelle aree rurali europee promosso dal Slow Food Trentino Alto Adige assieme a Slow Food Friuli Venezia Giulia e Slow Food Balcani. Seminario

Al meeting gastronomico, Botìro di Primiero e birra BioBoc in prima linea

Al meeting gastronomico, Botìro di Primiero e birra BioBoc in prima linea

 

 

E per finire in bellezza, abbiamo poi preso parte, a fianco del nostro prode presidente Sergio Valentini, al meeting gastronomico tra Bulgaria, Albania, Serbia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, nella suggestiva cornice della loggia del Romanino.

Grazie ai nostri soci della birra: Adriana, Alberto, Angelo, Cristina, Fabio, Francesca, Guido, Marina, Mauro, Nicola, Piero, Pietro, Simone e Simone. Ed un grazie particolare a Stefano che ha procurato la semente e benevolmente seguito ed appoggiato le nostre avventure.

G.B.

Pubblicato in Attività associative, Luoghi e tempi del cibo, Varia | Lascia un commento

Slow Food Day con le mani in Pasta(Madre)

Ribattezzato per l’occasione PastaMadre EveryDay, il nostro Slow Food Day si è svolto il 26 maggio a Siror, presso il centro civico delle Ex-Sieghe. Locandina del PastaMadre EveryDay Quattro ore con le mani in pasta, in compagnia di Riccardo Astolfi (fondatore della Comunità del cibo di PastaMadre, appassionato, esperto e gran maestro del pane), spalleggiato dalla nostra Francesca Doff Sotta.

Si è parlato di materia prima (i cereali, le farine, le loro caratteristiche e la loro forza), ma ancor più di materia primordiale: i lieviti ed i batteri presenti nell’ambiente, veri agenti scatenanti della lievitazione naturale.

Gran maestro e alunni...

Gran maestro e alunni…

Si è avviata assieme, dal nulla, una prima PastaMadre, procedendo poi ad una dimostrazione di rinfresco. (Gli spacciatori di PastaMadre chiamano così il procedimento che si attua periodicamente per alimentare i lieviti, tenere sempre viva la pasta e raddoppiarne la quantità). Ogni partecipante si è poi portato a casa un po’ della pasta ottenuta dal rinfresco per avviare così una nuova avventura casalinga.

Nel pieno dell'impasto...

Nel pieno dell’impasto…

Si è quindi passati ad una prova pratica d’impasto di una pagnotta (anche questa da cuocere a casa) ed alla dimostrazione di diversi tipi di piegatura e formatura dei pani.

Attendendo davanti al forno...

Attendendo davanti al forno…

È stata poi la volta di avvicinarsi al forno, per la cottura delle pagnotte e focacce realizzate. Circa mezz’ora, ed i pani erano belli e pronti per l’assaggio: grande entusiasmo per la fragranza e i profumi ottenuti.

Assaggio accompagnato da formaggi del Caseificio di Primiero e da un fresco bicchiere di birra BioNoc (il pane liquido di produzione primierotta).

Un assaggio di pane da bere...

Un assaggio di pane da bere…

Un grande grazie a Riccardo, Francy ed alle partecipanti (anche ai cinque maschi presenti, naturalmente…). Appuntamento a tutti per il primo meeting di PastaMadrePrimiero in occasione del Sabato del Mondo ad Imer, il 6 luglio prossimo!

F.L. 2013 adì 26 Majo M.L. + G.B. F. W
Pubblicato in Attività associative, Varia | Lascia un commento

Crisi di oggi-domande-occasioni per domani?

21214_515187291862126_601486739_n

Una lunga lista di domande ed altrettanti tentativi di risposte.

Un ambiente raccolto, prezioso con i suoi dipinti ed ulteriormente arricchito da tanti interventi.IMG_1229

Questo è stata la serata del 14 maggio 2013 durante la quale si sono alternate le voci di Sergio Valentini – presidente di Slow Food Trentino Alto Adige – che ci ha raccontato le nuove frontiere di Slow Food; della nostra fiduciaria Adriana Stefani e Antonella Faoro che hanno illustrato la rete di Terra Madre che fa capo alla nostra Condotta di Primiero; di Walter Taufer e Aurelio Gadenz – sindaci di Siror e Tonadico – che hanno dato un’anticipazione dell’importante Alleanza per la campagna;  di Alberto Cosner – referente della Condotta per il progetto orti – che ci ha illustrato lo stato attuale del lungo percorso che la nostra Condotta ha deciso di intraprendere; di Fabio Simoni – del birrificio Bionoc – che ci ha raccontato l’esperienza della 100%Primiero birra di produzione interamente locale; di Piergiovanni Partel – assessore del Comune di Siror – che ha illustrato una proposta alternativa per Malga Fosse ed infine Sandro Di Nuzzo – ristoratore della Val di Non – che ci ha fatto capire che un modo diverso di vivere la ristorazione è possibile.

Tante voci e tante idee di cui offriamo qualche immagine attraverso il racconto della nostra socia Antonella Faoro.

CG

“La serata organizzata dalla condotta Slow Food Primiero alla Chiesetta di San Vittore a Tonadico secondo noi è stata un successo: erano presenti circa 60 persone, parecchi soci SF ma anche tante persone solitamente distanti dai temi trattati dall’Associazione.

Forse molti dei presenti erano intervenuti perché incuriositi dalla proposta relativa a malga Fosse, che era solo uno dei tanti temi in scaletta, ma la sensazione è che abbiano apprezzato allo stesso modo anche altri interventi.

IMG_1221In particolare Sergio Valentini, Presidente Slow Food Trentino Alto Adige, ha coinvolto con un discorso di alto profilo, visionario e concreto allo stesso tempo.

Ecco alcuni stralci:

Questa crisi rappresenta secondo Slow Food l’occasione per un nuovo inizio. Per ripartire dal territorio e dall’agricoltura, dal cibo come atto agricolo e leva del cambiamento.

Per questo ci troviamo di fronte ad un nuovo cambiamento dentro e fuori Slow Food in quanto è necessario sviluppare una vera e propria “idea di sviluppo” nei territori dove ci troviamo ad operare. La nostra azione dovrà quindi articolarsi come una vera e propria “impresa di comunità” dove il cibo rappresenta la base di partenza.

Fondamentale diventa allora il tema delle alleanze, sia fra i produttori agricoli, sia fra gli artigiani ed i cuochi, ma anche tutti gli altri attori che si occupano di innovazione, energie alternative, filiere locali come il legno e la bioedilizia.

L’obiettivo di Slow Food diventa in questo modo il nuovo modello di sviluppo all’interno di un’azione locale che attraverso il cibo, i presidi, il prodotto locale fa intravvedere una “concezione del mondo”, d’economia, di società.

Non abbiamo paura di dire, di fronte a queste considerazioni, che se questo significa compiere un atto politico, Slow Food diventerà un soggetto politico a tutti gli effetti evitando però, sempre e comunque, il coinvolgimento partitico e le tentazioni elettorali.

Da questo punto di vista è bene sottolineare come Slow Food dovrà impersonare il ruolo del “fare”, occupando tutti quegli spazi di azione che sono stati lasciati liberi da una cultura innamorata della quantità e del produttivismo. Pensiamo ad esempio alle alleanze che si possono costruire a partire dai Presidi e dalle Comunità del Cibo, al funzionamento delle reti di vendita a livello locale, al lavoro di contaminazione orizzontale (nei territori, nelle singole situazioni di paese) per sollecitare azioni di sviluppo come nel caso di micro caseifici, piccoli punti vendita di prodotti locali dentro le famiglie cooperative, piccoli interventi di recupero di manufatti e aree agricole da parte dei comuni, punti di distribuzione del latte, distribuzione di prodotti bio nelle mense e case di cura etc.

IMG_1222Per quanto riguarda la proposta alternativa per Malga Fosse, Slow Food ha comunicato con soddisfazione che ha chiesto di sottoscrivere la proposta anche il Consorzio degli Albergatori locali “Primiero Iniziative”. Presente a San Vittore, il consigliere provinciale Marco Depaoli ha sottolineato l’importanza che le comunità locali si occupino dei propri beni ed ha appreso quindi con grande piacere della proposta alternativa per Malga Fosse, sottolineando come questa potrà risultare tanto più incisiva quanto Primiero si presenterà compatto e la proposta verrà sottoscritta anche dai soggetti pubblici del territorio.

IMG_1236

Grande interesse anche per l’esperienza raccontata da Sandro Di Nuzzo, ristoratore noneso che ha creato una rete di produttori locali che riforniscono settimanalmente il ristorante di prodotti di qualità (carni, selvaggina, formaggi e latticini,…) a cui si aggiungo gli ortaggi prodotti direttamente che rendono il ristornate autosufficiente da maggio ad ottobre.”

AF

Pubblicato in Varia | Lascia un commento

Pensieri di una vacca.

La Condotta di Primiero, nei suoi ormai 5 e più anni di vita, ha cercato di sviluppare delle attività e delle proposte che, a partire dalla centralità del cibo, hanno toccato molteplici tematiche: dall’alimentazione quotidiana alla salute, dall’educazione allo stato dell’ambiente, dalla produzione al paesaggio.

Uno dei progetti che più ci ha impegnato è quello del Presidio a tutela del Botìro di Primiero di malga che abbiamo potuto sviluppare assieme al Caseificio di Primiero, grazie soprattutto al sostegno di istituzioni ed enti locali.

Grazie a quel progetto abbiamo avuto modo di frequentare e comprendere sempre meglio il settore lattiero-caseario, locale e trentino. È da questo punto d’osservazione privilegiato che ci siamo persuasi della situazione estremamente critica del comparto, che rimane comunque il principale settore produttivo agroalimentare di Primiero.

Ed è da questo punto d’osservazione che abbiamo seguito con meraviglia e sconcerto la vicenda di Malga Fosse di Sopra: una malga importante della rete che fa capo al comparto, che potrebbe risultare strategica nel suo rilancio, grazie anche al Presidio del Botiro di Primiero di malga, e che invece viene trattata dalla Provincia di Trento (la quale ne è proprietaria) come un corpo estraneo al territorio, alla sua realtà sociale, economica e finanche al paesaggio dolomitico in cui si inserisce.

Le cose da dire in merito sarebbero molte ma, su questo, preferiamo lasciar voce a quello che si potrebbe definire un soggetto informato sui fatti.

Vorremmo quindi dare spazio nel nostro blog  a  i Pensieri di una vacca che, come si suol dire, riceviamo e volentieri divulghiamo perché rispecchiano bene il nostro sconcerto e la nostra preoccupazione nonché la perplessità su questo ulteriore intervento milionario: calato sulla nostra testa dalla Provincia, forte dei denari di tutti noi ma anche della propria posizione di controllore non controllato in materia di ambiente, territorio e paesaggio.

Se avete voglia di darci anche la vostra opinione rimaniamo naturalmente a disposizione e potete contattarci all’indirizzo: slowfoodprimiero@gmail.com.

Il Comitato di Condotta

vista-03_ul_full

Brevi spunti di riflessione e critica di una mucca al pascolo che pensando un pò a se stessa in modo egoistico cerca di spiegare agli uomini pochi concetti     fondamentali.

Lasciatemi dire due parole, posso? sono lì, in fondo a sinistra, riposo sotto un sole che non c’è, su erba troppo corta per essere mangiata, troppo verde per essere appetitosa, ma vi guardo, vi guardo in cagnesco.

Vi voglio parlare di due cose, solo due, e a scanso di equivoci vi dico subito una cosa, quindi vi parlo di tre cose: non vi voglio parlare di estetica e bello, perché la mia estetica ed il mio concetto di bello sono molto diversi dai vostri, sono soggettivi, a me piacciono i tori “grigio alpini”, ma ho amiche che preferiscono i “bruni”, anche voi avete gusti distinti, quindi o ci fermiamo a parlare di gusti o lasciamo proprio perdere. Quindi non mi giro e commento l’opera alle mie spalle, sarebbe tempo perso, fate finta che mi piaccia, giusto per metterci uno zoccolo sopra.

Tempo fa ho letto il bando di concorso per la riqualificazione di Malga Fosse, a cui farò costante riferimento in corsivo.

Sono arrabbiata, sono arrabbiata perché non avete ancora capito una cosa importante: cosa vuol dire paesaggio.

Nonostante vi sia l’abitudine a considerare il paesaggio unicamente sotto il profilo panoramico, nel caso in questione il paesaggio assume una valenza urbanistica ed architettonica. Va cioè riconosciuta l’immagine paesaggistica dell’intervento, in quanto il paesaggio entra prepotentemente nell’immagine dell’edificio e con esso trova relazione e scambio. In particolare va considerata la presenza incombente del Cimon de La Pala che sovrasta Malga Fosse […]. Ma non solo, va considerata sia la vista della Malga da Passo Rolle sia la vista che da questa si gode verso il passo e la valle“.

Sono parole vostre… Siete partiti anche bene, è giusto dire che “vi sia l’abitudine a considerare il paesaggio unicamente sotto il profilo panoramico“, infatti l’avete dimostrato… Perché il vostro paesaggio non è altro che panorama, “organizzazione di immagini“, “coni visuali” e “distinguibilità degli elementi“. Il paesaggio non è panorama. Il paesaggio è la percezione di un territorio concreto, è innanzitutto sensazione, e in quanto tale è un processo culturale e cognitivo. Il paesaggio è soggettivo (come l’estetica di cui sopra), ma nella sua dimensione storica (e quindi antropica) è rintracciabile attraverso processi costruttivi. Il paesaggio è un processo costruttivo e culturale. Si sedimenta come le vecchie fotografie, permea il terreno, lo modella, prima attraverso la funzione del luogo e piano piano entra nella percezione del luogo. Il paesaggio non si inventa, non si costruisce ex novo, non si restaura, non si adatta. Il paesaggio è.

Vi ho parlato di funzione dei luoghi, voi avete richiesto: “proposte che concepiscano un edificio ed uno spazio esterno altamente qualificato capace di costituire un centro di attrazione turistica sia nella stagione estiva che in quella invernale, offrendo ai cittadini ed agli ospiti luoghi qualificati e funzionali“. Avete chiesto un centro di attrazione turistica… funzionale agli ospiti…

Per non esulare dal contesto vi cito un architetto:

Se osserviamo con più attenzione il processo della vita, ci accorgiamo che la tecnica è solo un elemento ausiliario, non un fenomeno definito e indipendente. Un funzionalismo solo tecnico non può creare un’architettura passo per passo, cominciando dall’aspetto economico e tecnico, coinvolgendo gradualmente, in un secondo tempo, le funzioni più complesse, potremmo anche accettare un funzionalismo puramente tecnico. Ma tale possibilità non esiste. Non solo l’architettura abbraccia tutti i campi dell’attività umana, ma si deve sviluppare sincronicamente in tutti i suoi vari settori. Altrimenti si ottengono solo risultati parziali e superficiali”

(Alvar Aalto, The Humanizing of Architecture, in «The Technological Review», novembre 1940).

Sono passati 70 anni da queste parole, 7 generazioni di vacche, ed io non ho sufficienti zoccoli per contare tanto, ma voi si, ma non capite o non ricordate, o fate finta di dimenticare. Vi siete dimenticati che ci sono anch’io… La funzione dei luoghi (e quindi dell’architettura sui luoghi) non può esulare dall’utilizzo di questi. L’attrazione estetica non è una funzione, l’attrazione turistica è una funzione parziale, io, vacca, sono una funzione. Slow Food ha perso molto tempo ed energia per fare di me vacca un esempio di “funzione dei luoghi”. Nel gennaio 2009 è nato il presidio del “Botiro di Primiero di Malga”, un presidio che ha dimostrato (anche economicamente) che c’era un prodotto da salvare dall’estinzione, che un’altra agricoltura e un’altra produzione alimentare sono possibili, e che è un aiuto concreto ai nostri produttori e al nostro territorio. Un prodotto che ha pensato a me. Ma voi no. Vi siete dimenticati della filiera lattiero-casearia, del mio scopo ed utilizzo. Avete fatto finta di non sapere che durante l’estate la maggior parte del latte di Primiero attraversa due volte al giorno Passo Rolle, che la funzione della Busa Bella (il vero contesto architettonico di Malga Fosse) è ed è stata quella di farmi pascolare liberamente per produrre latte. Avete volontariamente e consapevolmente limitato la riflessione sulla funzione di Malga Fosse richiedendo “un locale pubblico le cui caratteristiche di alta qualità formale, architettonica e tecnologica potessero essere un punto di attrazione”. Rileggete Alvar Aalto. Riflettere sulla funzione dei luoghi dovrebbe essere imprescindibile in un contesto di progettazione, oltre che architettonica anche urbanistica e territoriale.

Concludo…

Vi ho dato del voi perché voi siete il pubblico, voi siete l’amministrazione pubblica. Poco importa chi è il banditore, il proprietario, il finanziatore, se è pubblico siete sempre e comunque voi. Una mandria di noi vacche ha forse più senso comune di una mandria di uomini. Ma è strano, è strano perché noi non possiamo scegliere il nostro pastore, colui che ci fa “mantenere il pascolo”, voi invece potete scegliere coloro i quali devono proteggervi da voi stessi per “mantenere il territorio”.

Vi ho scritto perché vorrei farvi riflettere su queste due cose, paesaggio e funzione dei luoghi, senza le quali la mia esistenza, come la vostra, sarebbero ben poca cosa.

Usatemi, mungetemi, arricchitevi pure con me, ma per favore riflettete un pò di più.

 

Una vacca.

Pubblicato in Varia | Lascia un commento

Tutto il mondo è un orto!

Nel tabià del istà de Siror,

abbiamo proseguito in questa estate 2012 con la nostra riflessione sugli orti.

Almeno millecinquecento sono, fatti due conti, gli orti in Primiero. E gli ortolani che se ne occupano più del 10% della popolazione. Senza contare chi degli orti mangia solo i frutti…
Questi fazzoletti verdi sono luoghi d’importanza primaria dei nostri paesi.

Una casa senza un orto è una povera casa. E una famiglia senza orto è una famiglia un po’ più povera.

Questa banale e impietosa regola vale qui a Primiero come nel resto del pianeta.

Un orto è, per chissà quante famiglie al mondo, una piccola ma solida “assicurazione” contro la povertà.
Nei nostri paesi, d’origine e tradizione rurale, gli orti sono – assieme a strade e case – una delle tre componenti fondanti l’abitato.
Senza orti non c’è paese.
Anche se non pochi, negli ultimi decenni, sono stati cancellati per far spazio alla nuova “regina della casa”: l’automobile.
Eppure, gli orti sono, da secoli, degli spazi che fanno l’abitazione più vivibile e confortevole. Senza contare quelli che invece ospitano idee e impegni originali e fondamentali per tutta la comunità.

Quella che abbiamo allestito dal 12 al 19 agosto è una piccola esposizione per la quale abbiamo cercato di conivolgere diversi soggetti del territorio. Un racconto a più voci nel quale si sono alternati i piccoli coltivatori della Campagna de Siror, l’Anfass, le scuole, l’Ecomuseo, piccole aziende e associazioni tutti accomunati in un modo o nell’altro dal lavoro con la terra.

Per ricordare, con esempi concreti, quanto siano preziosi gli orti per Primiero e per la sua gente.
Come essi ci leghino ad una rete di piccoli coltivatori che avvolge il pianeta.
E perché dobbiamo quindi tenerli ben da conto…

 

E se vi fosse venuta un po’ di curiosità, da MondoOrto pp potete scaricare il pdf dell’intera mostra!

gb

Pubblicato in Varia | Lascia un commento

Cucine migranti al “Sabato del mondo 2012”

Orto orto delle mie brame…

Come le favole anche la dedizione all’orto, l’amore per le verdure e tante ricette in cui impiegarle unisce tanti Paesi e tante persone.

La primavera ha portato nella vita della Condotta la possibilità di dare il nostro contributo ad un nuovo progetto: “Ort-ensia” un piccolo orticello interculturale che il Comune di Siror ha messo  a disposizione dell’Associazione traME e TErra proprio nel centro del Paese. Verdure da tanti Paesi diverse, tanti modi di interpretare l’orto ed i suoi spazi e un’ulteriore occasione di incontro e scambio.

E anche da questo spunto, quando l’appuntamento annuale del “Sabato del mondo”  si è trasferito a Siror, è nata l’idea di dedicare lo stand di “Cucine migranti” all’uso delle verdure nella varie culture culinarie.

Ogni cuoco ha come sempre interpretato il tema a modo suo e quest’anno il percorso è partito dai nostri orti (quei te la campagna) per dirigersi alla scoperta di ricette dall’Est Europa.

Ha aperto le danze la veterana Vesna che con i suoi peperoni ripieni dalla Bosnia ha consigliato un’ottima ricetta-piatto unico!

Lyudmilla, nella sua prima esperienza tra i cuochi migranti, ha conquistato tutti con due ricette moldave: un’insalata di rape rosse e degli involtini di melanzane: belli e buoni!

Anche Celina ha proposto le melanzane con una ricetta rumena facendone una deliziosa crema da spalmare su fette di pane.

Ed infine, fiore all’occhiello della giornata, Nicola, cuoco migrante di seconda generazione, che con l’aiuto di Angelo ha raccolto verdure dagli orti della Campagna de Siror proponendo delle ricette semplici e creative.

…il tuttonaturalmente condito con abbondanti chiacchiere e racconti ed assaggi per tutti i fortunati partecipanti!

Niente è più universale delle verdure e ritrovare, ancora una volta, con Cucine Migranti, l’occasione di declinare e declinarci secondo altri punti di vista è stato importante.

Anche quando, dopo una lunga giornata di festa, ci si ritrova nel centro di Siror migranti e locali fianco a fianco a cenare insieme tra un peperone bosniaco, una polpetta rumena e na menestra de orz!

MondoOrto è il ricettario della giornata e qui potete trovare altre foto della giornata!

cg

Pubblicato in Varia | Lascia un commento

Serata Darjeeling Organic Tea Makaibari

Non detto/fatto raccontare la complessità e ricchezza di Makabari: giardino del tè indiano nei pressi di Kurseong, nella regione del Darjeeling, ai piedi del Kanchendzonga, il terzo ottomila del mondo.

E del suo poliedrico e carismatico proprietario, Rajah S. K. Banerjee.

Della storia di una famiglia che, nel cuore dell’Ottocento, rilevò dagli inglesi questa coltivazione, tramandandola di padre in figlio fino ad oggi. Della precoce e innovativa adozione di tecniche agricole sostenibili come le pacciamature, il compostaggio, la produzione di biogas dagli scarti del giardino e del bando ad ogni sostanza non naturale.

Dell’attenzione alla biodiversità e della permacultura: una gestione integrata della foresta dove i cespugli di tè sono parte integrate di un sistema olistico e stratificato di alberi e piante tipiche della foresta piovosa sub-tropicale.

Dell’impegno per la qualità della vita, sviluppato attraverso un Consiglio Comune delle Donne che decide della destinazione dei fondi, ricavati dal commercio Fair Trade, per le opere ed i servizi sociali e programma l’attività dell’azienda.

Della conversione alla biodinamica e della convinta adesione alla visione steineriana della vita e dell’agricoltura. Del continuo, meticoloso e quotidiano controllo della qualità del prodotto che Rajah attua di persona.

E della prospettiva futura apertamente dichiarata: “I piccoli coltivatori privati di tè sono il futuro del Darjeeling… per risanare l’industria, le grandi tenute del tè devono disgregarsi – compresa Makaibari – per far strada ai piccoli coltivatori biologici.”

Di come tutto ciò (e molto altro ancora) finisca dentro una tazza di tè e si possa realmente assaporare.

È quello che abbiamo cercato di realizzare in una serata conviviale e rilassata, avvalendoci del volume “The Rajah of Darjeeling Organic Tea” e del film “The Lord of Darjeeling” ma, soprattutto, degustando quattro differenti tipi di tè giunti freschi da Makaibari.

Dal delicato Bai Mu Dan, dal sentore di castagna, al fresco Green Tea, adatto al tardo pomeriggio.

E dal First Flush, profumato di pesca, fino al Muscatel, ideale per ridar tono a mente e corpo affaticati.

Una tavolozza di profumi, sapori e sensazioni che sono il risultato della lenta ma decisa evoluzione attuata a Makaibari: per aprire una nuova via del tè nella giungla dello strapotere delle multinazionali che, degne eredi dell’imperialismo britannico, ancor oggi dominano il mercato.

È stata una serata ricca di stimoli, domande e fragranze della quale vogliamo personalmente ringraziare Rajah Banerjee e l’amica Fiorenza (autrice anche di tutte le foto di questo post) che ha fatto da ponte tra noi e le lontane genti dell’Himalaya.

gb

Not easy at all…to talk about Makaibari, the biodynamic Indian Tea Garden, near to Kurseong in the Darjeeling area, at the footsteps of Kanghendzonga, the Himalayan eight thousand Mountain of Five Treasures!

Even more difficult to speak about its charismatic owner, or better.. “administrator”, as he likes to be called, Rajah Banerjee. About the story of a family, which took over the tea estate from the British one and half century ago, and passed it from father to son for four generations. About the technics, innovative for the area, of composting, mulching, introducing cows in the integrated chain of  fertilizing, producing milk and biogas for cooking.

To describe the personal experience of Rajah, who was called more than forty years ago, to fight for a new vision: integrating organic farming with preservation of the rain forest and the soil, affirming the idea: healty soil, healty Humanity.

Difficult also to tell about the daily commitment to improve the life of the villagers at Makaibari, to empower the women, for better education of children, for more participation,…and also about the future perspective, based on the idea that the small independent bio-farmers are the future of Darjeeling … the big tea estate – including Makaibari – should disappear to leave them work.

And the most difficult thing is to express how all these have been inside a cup of tea and could be really tested ….!

 In our relaxed and friendly meeting, while degusting four different Makaibari teas, we had a look on “The Lord of Darjeeling” movie and book.

Bai Mu Dan, with its light chestnut flavor, Green Tea, for alate afternoon testing, the peach aromatic  First Flush, and Muscatel, ideal for give  new tone to mind-body.

A whole bouquet, flavors and tests, which are witnesses of the evolution of Makaibari: a new way through the jungle of the tea multinational corporation power !

It was an evening full of stimuli, questions and flagrancies, for which we personally like to thanks Rajah Banerjee and our friend Fiorenza who was the bridge between two mountain people and region, our and the Himalayas.

Pubblicato in Varia | Lascia un commento

Indovina chi viene a cena? L’Iran di Hamid.

Ecco il nuovo appuntamento con “Indovina chi viene a cena?”, progetto di cucina migrante che la Condotta organizza in collaborazione con l’Associazione traME e TErra al Centro Interculturale noiAltri.

Questa volta è stato il momento di Hamid e della cucina iraniana raccontata attraverso i suoi saperi e con la quale tutti i presenti si sono messi alla prova come novelli cuochi.

Ecco il racconto della serata fatto da Gabriella, attenta partecipante alla serata!

Conoscevo Hamid il Farmacista, non Hamid il Cuoco. Disposto alla conversazione, allo scambio di battute, compreso nella preparazione, a volte complessa, delle sue pietanze e, direi, anche didattico.

Cena iraniana dunque.
Una ragazza di Cagliari, una coppia di Lamon, la sottoscritta di Venezia: “taliani”; gli altri: locali di origine o naturalizzati.
Non tutti ci si conosceva, ma siamo stati bene. Abbiamo lavorato fianco a fianco, secondo le istruzioni ora di Hamid, ora di Annamaria, sua moglie. Abbiamo riso insieme, spiluzzicato, assaggiato tutto, assaporato aromi a noi poco noti cercando di individuarne la spezia relativa.

Protagonista della cena è stato decisamente il riso basmati.
Spezzatino e arrosto di agnello ci sono familiari anche se qualche spezia ci mancava all’appello e qualche passaggio era un po’ diverso.
Mail riso basmati alle verdure! Quello sì è da starci con il naso sopra e per il profumo e per il procedimento di cottura.
Il riso bolle nell’acqua, una ricca manciata di un’erbetta secca sfuma di verde la “pozione” un aroma si diffonde e ci avvolge. È aneto.
Due ciotoline di legumi verde brillante vengono aggiunte: fave fresche, che nessuno dei presenti ha mai assaggiato fin’ora. Tutto bolle. Per poco. Il riso variegati e punteggiato di verdi differenti spicca nello scolapasta.
Bisogna rimetterlo nella pentola, senza acqua questa volta, a continuare la cottura.
Sembra un rito. Sul fondo coperto di fette di patate sfrigolanti e gialle di zafferano, Hamid adagia con delicatezza il riso soffice, una montagna di riso. Ora deve prendere fiato, , deve respirare, inebriarsi di profumi, il riso, attraverso i fori praticati con il manico di legno di un mestolo. Questa poi!
Noi seguiamo, tutti lì, curiosi, stipati a semicerchio nella piccola cucina.
Lasciamo il riso alla sua cottura.
Terminiamo gli stuzzichini, prepariamo la tavola. L’atmosfera è rilassata, allegra, ci scambiamo pareri, commenti, variazioni di ricette. Chi fuma in terrazza, chi aiuta in cucina.
Ecco il riso è pronto.
Hamid, con ferma e agile presa, rovescia deciso la pentola (come si farebbe per un budino) su un grande piatto. Piano piano la solleva e appare un “panettone” di riso bianco striato di verdi, con un cucuzzolo di patate rosolate e croccanti e le falde sfumate di zafferano.
Ragazzi oltre che splendido, ottimo!

 
Gabriella Bosmin,
la veneziana, per chi mi prende in giro con affetto ovvero la moglie di Paolo Meneguz, per chi mi conosce poco.

Qui qualche altra foto di “Indovina chi viene a cena?”

Pubblicato in Varia | Lascia un commento